Programma sperimentale “Ritornare a casa” disabilità fisiche
Il programma sperimentale ''Ritornare a casa'', nell'ambito del quale i Comuni predispongono progetti personalizzati, mette al centro dell'intervento la persona e i suoi bisogni. Tale programma è finalizzato al rientro nella famiglia o in ambiente di vita di tipo familiare di persone che sono inserite in strutture residenziali a carattere sociale e/o sanitario, superare l' istituzionalizzazione e promuovere la permanenza delle persone nel proprio domicilio.Il programma sostiene anche la permanenza a domicilio delle persone a rischio di istituzionalizzazione, armonizzandosi con gli altri strumenti a servizio della persona non autosufficiente o a grave rischio di non autosufficienza, quali l'ADI (Assistenza domiciliare Integrata) e i piani personalizzati L. 162/98.
La richiesta di predisposizione del progetto viene presentata al comune, corredata da scheda di valutazione multidimensionale (compilata dal Medico di Medicina Generale) e da certificazione ISEE. La valutazione globale della situazione della persona avviene d'intesa con la ASL attraverso una unità di valutazione territoriale (UVT) a cui partecipa l'Assistente Sociale del comune. La stessa UVT predispone il progetto personalizzato da sottoporre a valutazione da parte della RAS.
Spetta poi alla famiglia scegliere la modalità di gestione dell'intervento, che può essere:
diretta (il Comune si fa carico della scelta degli operatori);
indiretta (il beneficiario stesso o la sua famiglia scelgono l'operatore);
Nel primo caso (gestione diretta) il Comune effettua direttamente i pagamenti agli operatori. Nel secondo caso (gestione indiretta) la famiglia anticipa i pagamenti all'operatore, e tramite le ricevute delle somme versate viene poi rimborsata.
Responsabile del Servizio:Dr.ssa Franceschina Garroni
mail:servizi socioculturali@comune.aglientu.ot.it
telefono:079/6579103
Responsabile del Procedimento Dr.ssa Franceschina Garroni
mail: servizi socioculturali@comune.aglientu.ot.it
telefono:079/6579103
Requisiti
-Anziani istituzionalizzati o a rischio di istituzionalizzazione che si trovano in una delle seguenti condizioni: con grave patologia degenerativa - fase terminale della vita - grave stato di demenzaCosti
-l'istanza va formulata in carta semplice sulla modulistica predisposta dll'ufficioNormativa
- L.R. del 23 dicembre 2005 n. 23 ''Sistema Integrato dei servizi alla persona'';
- L.R. n. 4/2006 art. 17, comma 1 relativa all'approvazione del Programma Sperimentale Ritornare a Casa'';
- deliberazione della G.R. n. 42/11 del 4/10/2006 relativa all'approvazione delle linee di indirizzo del suddetto progetto regionale;
- deliberazione della G.R. 41/26 del 29/07/2008 con la quale si individua la quota di cofinanziamento a carico dei comuni; - deliberazione della G.R. n. 28/12 del 19/06/2009 con al quale, tra l'altro, si definiscono i criteri di accesso prevedendo l'istituzione di una commissione per l'acquisizione di un parere tecnico in merito ai progetti pervenuti;
Documenti da presentare
Domanda di accesso
Certificazione medica
Certificato ISEE del disabile
Termini per la presentazione
iN QUALSIASI PERIODO DELL'ANNO
Incaricato
Dr.ssa Franceschina GarroniTempi complessivi
90 giorniDocumenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
modulo domanda | ![]() |
51 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.